Il cimitero “ai due allori”
Al terzo miglio dell’antica via Labicana, corrispondente all’attuale via Casilina, si estendeva la località ad duas lauros, cioè “ai due allori”, arbusti tradizionalmente presenti presso le dimore dell’imperatore.
Scavate tra il III e il V secolo d.C., le Catacombe dei SS. Marcellino e Pietro ospitarono cristiani molto ricchi che hanno lasciato ai posteri dei meravigliosi affreschi, oggi riportati al loro originario splendore attraverso la tecnica laser. Con i suoi 18 mila metri quadri e i suoi 16 metri di profondità queste catacombe rappresentano un autentico tesoro della Roma Cristiana Sotterranea.
Il mausoleo dell’Augusta Elena
All'interno del possedimento imperiale ad duas lauros, l'imperatore Costantino realizzò, tra il 315 e il 325 d.C., il mausoleo dinastico in cui sarà sepolta la madre Elena. Annessa al mausoleo esisteva una basilica circiforme dedicata ai martiri Marcellino e Pietro, compiendo così un'opera monumentale di cristianizzazione del suburbio.
Il diametro del mausoleo misura oltre 20 metri e la cupola - oggi non più visibile - presenta alla base due giri concentrici di anfore olearie iberiche, dette volgarmente pignatte, da cui il nome del quartiere Torpignattara.
Via Casilina, 641 - 00177 ROMA - Italy
email: santimarcellinoepietro@gmail.com
cell.: +39 339 65 28 887 (Info&Prenotazioni)